The Killing Joke – Recensione

Essendo comprensibilmente un fumetto abbastanza controverso (lo stesso Alan Moore secondo quanto riferito ebbe pochissimo tempo per scriverlo), The Killing Joke rimane il fumetto perfettp per esaminare la dinamica tra Batman e il Joker. Essendo una storia principalmente basata sul Pagliaccio, ne rivela anche un po’ la logica distorta del personaggio, fornendo una motivazione quasi logica alle sue innumerevoli azioni malvagie.  Presenta anche alcune delle migliori opere fumettistiche che è possibile vedere su un fumetto di Batman.

Cominciamo parlando della vittima sacrificale. C’è un nome tecnico per il modo in cui questo fumetto tratta il personaggio di Barbara Gordon (figlia del commissario Gordon). È conosciuto come “donne nei frigoriferi” . Prende il nome dalla tendenza alquanto inquietante nei fumetti di trattare le donne come oggetti usa e getta che sono semplicemente importanti a causa del loro attaccamento a una figura maschile – figure che devono essere violate per dare agli eroi motivazioni per essere eroici o per dimostrare come possono essere più cattivi dei cattivi stessi. Il termine nasce da un numero di Lanterna verde in cui egli stesso trova la sua ragazza morta nel frigo per colpa di un nemico minore. Il suddetto nemico minore avrebbe in futuro tentato di uccidere la madre dell’eroe gettandola in un forno (non scherzo).

Qui il Joker paralizza Barbara Gordon e la fotografa nuda nel tentativo di avvicinare il padre per dimostrare la sua tesi. Barbara o Gordon non hanno un reale scopo, se non far partire un flashback. È piuttosto brutto vedere un tale cliché banale per un killer che vuole elevare l’omicidio in arte.

Mentre a Moore viene talvolta attribuito erroneamente il merito di aver definito il moderno Joker (come a Frank Miller viene talvolta erroneamente attribuito il merito di aver definito il moderno Batman), il personaggio è tornato alle sue radici come un pericoloso sociopatico come lo era stato circa dieci anni prima durante le run di O’Neill (come The Joker’s Five-Way Revenge ). Tuttavia, Moore definisce almeno questa incarnazione del personaggio. È difficile dire quale sia stata la cosa peggiore che il personaggio abbia mai fatto (ha fatto così tante cose), ma paralizzare Barbara “per dimostrare una Tesi”è dannatamente agghiacciante. Il fatto che regga un bicchiere di vino e sorrida lo rende ancora più inquietante.

Moore dà al personaggio un’origine – una decisione un po’ più controversa ripresa nel film The Dark Knight (ironico, dato che il film rimanda al passato della “multipla origine” ). Nella postfazione, Brian Bolland mette persino in discussione questa decisione e lo storpio di Barbara Gordon. Sia che apprezziate il tentativo di Moore di aggiungere pathos al Joker o credete che il cattivo sia nato da una natura inspiegabile, non si può negare che la storia abbia avuto molta influenza – a rischio di essere laici – perché è ben scritto e costruito con intelligenza. Anche coloro che non hanno mai preso in mano un fumetto hanno familiarità con l’origine, dato che ha costituito la base della genesi del personaggio in Batman di Burton. La scena mostrata sopra è piuttosto iconica e ritengo che la maggior parte delle persone che hanno familiarità con il personaggio l’abbiano già vista prima (anche se solo nelle ricerche su Google), così pervasiva è l’immagine del fumetto. I segugi delle curiosità noteranno che Moore sta effettivamente aggiornando l’origine del personaggio come è stato originariamente presentato nel 1951 ( The Man Behind The Red Hood ).

Ovviamente, Moore è troppo intelligente per dare a un personaggio iconico come il Joker un’origine semplice senza un sottotesto. Qui suggerisce (quasi fugacemente) che il personaggio stesso è eretidario – a volte come una setta, un concetto seguito da molti. È un concetto che Grant Morrison avrebbe probabilmente raccolto e sviluppato ulteriormente in Arkham Asylum . Così riesce ad averlo in ogni modo: conosci l’origine del personaggio e alla fine non sai nulla dell’origine del personaggio. Tutto allo stesso tempo.

Tuttavia, la cosa più interessante è che Moore va in qualche modo cercando di spiegare la nascita criminale del Joker. La sua spiegazione non è così complicata o new-age come quella proposta da Morrison. Invece, Moore aggiunge al personaggio una logica follia – sia letteralmente (Batman era lì alla sua creazione e sospetta che sarà lì alla morte del Joker – una profezia realizzata da Frank Miller, The Dark Knight Returns) e metaforicamente. Il Joker è tanto un prodotto della tragedia criminale quanto lo era Batman e cerca di dare un senso a ciò che gli è successo, come fa Batman. Ma, mentre Batman tiene dentro il dolore e lotta per tenere insieme la città come ha fatto con se stesso, il Joker cerca di giustificare la sua follia con una logica contorta. Una brutta giornata è tutto ciò che separa chiunque dalla pazzia, nella sua teoria. Nel suo mondo tutti sono contorti come lui, semplicemente non lo sanno.

Se questo suona familiare, è perché è alla base della filosofia del personaggio nel film The Dark Knight. C’è una voce ricorrente che afferma che Ledger ha letto il fumetto per aiutarlo a entrare nel personaggio, e sembra logico. I temi qui presentati si basano fortemente sull’adattamento del grande schermo (che ha preso in prestito in modo astuto elementi da una buona mezza dozzina di trame diverse).

Batman è in gran parte assente dalla storia, ma Moore gli offre un solido monologo di apertura che esamina la relazione tra i due nemici. Qui Moore afferma esplicitamente un’assunzione che è sempre più alla ribalta quando le azioni del pagliaccio sono diventate sempre più violente: prima o poi, uno di loro dovrà uccidere l’altro (ancora, questo tema verrà sfruttato da Frank Miller in Il ritorno del cavaliere oscuro). Moore non dipinge la dinamica tra i due come esplicitamente o implicitamente sessuale (come Kevin Smith, Grant Morrison e Frank Miller hanno fatto), ma invece come due anime perse costrette da altri (anche se rimangono incomprensibili per tutti) e uniti dalla follia e dalla tragedia. Il Joker deduce correttamente che Batman è vittima di una tragedia, ma – proprio come il suo passato – non può decidere quale.

 

Proprio come Watchmen (l’inevitabile confronto con qualsiasi opera di Alan Moore), il fumetto sottolinea la sua pazzia aderendo rigidamente a una struttura lineare della scena. Le scene sono attentamente coreografate e disposte in quadrati e rettangoli, con piccole variazioni di dimensioni. Non c’è alcun senso di mescolanza e confusione e certamente nessuna pagina iniziale. Moore affermerebbe che l’adozione di una struttura così rigida e standard è stata una scelta di design in Watchmen progettata per ricordare con fermezza al lettore che stanno leggendo un fumetto e in contrasto con i contenuti più sperimentali del fumetto, e trovo difficile credere che sia una coincidenza che ritroviamo qui lo stesso layout.

 

 

L’opera di Brian Bolland è stupefacente. Davvero. Potrebbe essere il miglior lavoro che ho visto su una storia di Batman. Il dettaglio è incredibile – non è difficile capire perché Bolland non è stato in grado di colorare il lavoro la prima volta. Questo non vuol dire che la colorazione originale dell’ultimo minuto fosse brutta. In realtà era abbastanza buona, ma Bolland era insoddisfatto del risultato. Quindi la nuova Deluxe Edition è stata ricolorata da Bolland ed è sorprendente. La maggior parte dei cambiamenti è sottile (la ricolorazione delle sequenze di flashback è bronzea, con solo un accenno di colore qua o là, o il riaccendersi del climax, o la rimozione dell’ovale giallo di Batman). Se riesci a ritirare l’edizione Deluxe, fallo. Il colore è stupefacente ed è davvero tra le migliori del lavoro mai realizzato.

È una storia ben raccontata con un disegno eccellente. Vorrei poter dire che Moore scrive Batman così come scrive Superman (come dimostra  Cosa accadde all’uomo del domani?), ma non lo fa. La trama è una storia sulle origini piuttosto semplice, ma analizzata attraverso il filtro unico di Moore. Sono quei piccoli tocchi di semplicità, così come uno sguardo abbastanza perspicace sulla psicologia del Joker, che rende questo fumetto degno di essere comprato, nel bene e nel male. Lo stesso Moore non è molto contento di come è uscito questo fumetto e, anche se ha ragione e non combacia con le storie più forti del grande pantheon del suo lavoro, ma non ha nulla di cui preoccuparsi. È una bella trama che fa molte domande sulla più interessante relazione eroe-cattivo nei fumetti.